Arthur Danto e l’ironica urgenza di definire l’arte

Arthur Danto e l'ironica urgenza di definire l'arte
La trasfigurazione del banale di Danto mi è servita per mostrare come il tentativo di definizione di arte sia particolarmente urgente per filosofi che interpretano la loro stessa filosofia come una filosofia dell’arte e non come una estetica. Il celebre libro di Danto è utile anche per mettere in luce un’altra questione. L’importanza della definizione ...

La filosofia dell’arte e la definizione di arte

La filosofia dell'arte e la definizione di arte
Scrivevo, pochi articoli fa, che i tentativi di definizione dell’arte sono stati intesi, nell’estetica analitica, come dei tentativi di risposta alla domanda “che cos’è l’arte?”. Che sia proprio questa, e non altre, la domanda cardine, non deve stupire troppo. Si tratta infatti di una domanda di sicuro interesse che è stata riproposta infinite volte nella ...

Perchè l’estetica analitica ha provato a definire l’arte?

Perchè l'estetica analitica ha provato a definire l'arte?
Nell’articolo precedente trattavo della crisi del dibattito analitico sulla definizione di arte. Lo scetticismo mostrato da alcuni autori dopo anni di tentativi andati a vuoto è sicuramente ben comprensibile, meno evidenti sono invece i motivi che hanno spinto per anni i filosofi analitici alla ricerca di una definizione di arte. In questo articolo, ed in ...

La crisi del dibattito analitico sulla definizione di arte

La crisi del dibattito analitico sulla definizione di arte
In questo blog hanno trovato spazio vari articoli che sono serviti a ricostruire i tentativi di definire l’arte fatti da alcuni autori di orientamento analitico. Questi tentativi hanno occupato i filosofi di estetica analitica per lunghi anni; nell’ultimo periodo la situazione è decisamente cambiata. Alcuni contributi analitici recenti a proposito della definizione di arte mostrano ...

Nelson Goodman e la definizione di arte

Nelson Goodman e la definizione di arte
Abbiamo ormai analizzato diverse posizioni che hanno caratterizzato la “disputa” analitica sulla definizione di arte. I saggi di cui ho scritto in questi primi articoli del blog sono solo alcuni dei tantissimi testi prodotti sul tema. Un altro autore che meriterebbe sicuramente molto più spazio in questa ricostruzione del dibattito analitico sulla definizione di arte ...

Definizione di arte: la posizione di Levinson

Definizione di arte: la posizione di Levinson
Una definizione per alcune caratteristiche vicina a quella di Dickie, ma che accentua l’importanza della storia nell’arte, è quella fornita da Levinson. Secondo Levinson l’arte è qualcosa «di concepito per essere considerato un’opera d’arte» [P. D’Angelo, a cura di, Introduzione all’estetica analitica, Editori Laterza, Roma-Bari 2008., p. 25] e come tale richiede una presa in ...

Monroe C. Beardsley: una definizione funzionale di arte

Monroe C. Beardsley: una definizione funzionale di arte
In un post di un po’ di tempo fa, ho parlato di un articolo di Davies molto utile per chiarire la differenza tra definizioni procedurali e funzionali. Un esempio di definizione procedurale di arte è senza dubbio quella data da George Dickie. Una definizione di tipo funzionale è invece, sempre per fare un esempio, quella ...

Definizioni classificatorie, funzionali e procedurali

Definizioni classificatorie, funzionali e procedurali
Nel post sulla teoria istituzionale dell’arte abbiamo visto come la definizione di arte fornita da George Dickie fosse una definizione classificatoria. Per definizioni classificatorie si intendono definizioni che pretendono di definire e classificare oltre alle opere d’arte riuscite, anche quelle non riuscite, o “brutte”, indipendentemente da ogni valutazione. La stessa possibilità di riuscire a definire ...

George Dickie: la definizione istituzionale dell’arte

George Dickie: la definizione istituzionale dell'arte
In un articolo precedente dedicato alla definizione di arte di Arthur Danto sottolineavo quanto una nozione proposta dal filosofo americano fosse divenuta importante ai fini del dibattito analitico sulla definizione di arte: il concetto di mondo dell’arte. Al contempo citavo anche il passo de La trasfigurazione del banale in cui Danto prende le distanze dalle ...

La trasfigurazione del banale di Arthur Danto

La trasfigurazione del banale di Arthur Danto
In uno dei post precedenti spiegavo in breve la posizione di Danto a proposito del dibattito analitico sulla definizione di arte. E citavo il testo più noto del filosofo e critico d’arte americano: La trasfigurazione del banale. Il libro è del 1981 ed ha avuto una notevole diffusione ed influenza. E’ disponibile in traduzione italiana ...