Il dibattito sulla definizione di arte in ambito analitico nasce negli anni Cinquanta con alcuni autori (Ziff, 1953; Gallie, 1956; Weitz, 1956; Kennick, 1958), tutti in qualche modo influenzati da Wittgenstein, convinti che non si possa dare una definizione reale dell’arte. Per definizione reale si intende la definizione della cosa (res), ossia l’esplicitazione «dell’essenza di ...