La definizione di arte secondo Arthur Danto 1

La definizione di arte secondo Arthur Danto
Come scrivevo nell’articolo dedicato alla risposta data da Weitz alla critica di Mandelbaum, il dibattito analitico a proposito della definizione arte proseguirà, dopo il saggio di Mandelbaum del 1965 (Family Resemblances and Generalization Concerning the Arts), concentrandosi sulla ricerca di proprietà invisibili possedute dalle opere d’arte (le proprietà relazionali). La ricerca di proprietà relazionali che ...

Definizione di arte: la risposta di Weitz a Mandelbaum

Definizione di arte: la risposta di Weitz a Mandelbaum
In un articolo precedente avevo descritto la posizione di Weitz sulla questione della definizione di arte per come era contenuta in un articolo del 1961, The Role of Theory in Aesthetics, un testo molto importante per l’estetica analitica in quanto è proprio con esso che nasce il dibattito sulla definizione di arte che impegnerà per ...

Definizione di arte: la posizione di Weitz

Definizione di arte: la posizione di Weitz
Il dibattito sulla definizione di arte in ambito analitico nasce negli anni Cinquanta con alcuni autori (Ziff, 1953; Gallie, 1956; Weitz, 1956; Kennick, 1958), tutti in qualche modo influenzati da Wittgenstein, convinti che non si possa dare una definizione reale dell’arte. Per definizione reale si intende la definizione della cosa (res), ossia l’esplicitazione «dell’essenza di ...

L’estetica analitica e la definizione di arte

L'estetica analitica e la definizione di arte
I tentativi di dare una definizione dell’arte all’interno dell’estetica analitica sono stati numerosissimi. La mole degli studi e delle prese di posizione a riguardo è impressionante, soprattutto se confrontata alla quasi totale insensibilità della filosofia continentale, negli ultimi anni, a riguardo. Si può dire che in tempi recenti per l’estetica continentale la definizione di arte, ...

Che cos’è l’estetica analitica?

Che cos'è l'estetica analitica?
“Estetica analitica” è una locuzione entrata nel gergo filosofico degli ultimi anni. Chiarire cosa si nasconda sotto a questa “etichetta” è cosa tuttavia non semplice. Prima di menzionare alcune problematiche a riguardo, colgo l’occasione per mostrare quanto sia cambiato negli ultimi anni il rapporto tra “analitici” e “continentali” in ambito estetico. Sembra infatti che fino ...