Processo alle “humanities” 2

Processo alle
Camminava lento nel giardino interno del tribunale il giudice Del Banco. Sembrava osservare l’aria ferma di quello strano ottobre e l’acqua della fontana bianca mentre tendeva l’orecchio ai rumori del cortile. Aveva l’aria di un antico filosofo immerso in profonde meditazioni; le avrebbe volute, le “profonde meditazioni”, ma non le aveva. Aspettava di trovare il ...

L’impressionante pervasività delle informazioni

L'impressionante pervasività delle informazioni
Seppur mi interessa veramente poco, sono sicuro che verrò a sapere chi vincerà il mondiale in Brasile. E’ probabile inoltre che non me lo dirà qualcuno, un amico, un conoscente, il vicino…ma lo verrò a sapere tramite qualche mezzo d’informazione. Ci sono delle informazioni la cui pervasività fa davvero impressione, informazioni da cui è quasi ...

Una sottile tenerezza

Una sottile tenerezza
Si erano fermate anche le lancette dell’orologio. Dev’essere per questo che nella stanza stagnava un’aria sospesa. E nel silenzio lo squillo del telefono era dirompente, squarciava l’aria come dei lontani ululati dolorosi. Il telefono infatti in quel periodo squillava sempre… Da quando alcuni giorni fa sua madre era irrotta in casa sua portandole la notizia, ...

Galassia pensiero

Galassia pensiero
Pensiero. Una delle parole più belle ed importanti perchè indica quell’attività fondamentale che rende l’uomo ciò che è. Come se fosse una galassia, osservato da lontano, il pensiero sembra essere uno. Ma avvicinandosi se ne inizia a scorgere la varietà e la ricchezza. Se ci lasciamo guidare dalla nostra lingua troveremo tantissime parole che indicano ...

Dinamica delle informazioni: il quadrato della ricezione

Dinamica delle informazioni: il quadrato della ricezione
Riprendo il discorso sulle informazioni, ché per la mia professione è davvero importante. E per prima cosa penso: “cavolo son già due mesi da quando Alkahest muoveva i primi passi!” Ed in effetti in questi due mesi qualcosina su questo tema già la si è scritta. Vorrei però avvicinarmi di più a quel grande “monstrum” ...

Differenze tra informare e comunicare

Differenze tra informare e comunicare
C’è come un filo rosso che unisce informazione e comunicazione. Parole che si riferiscono a due ambiti diversi ma che talvolta si sovrappongono. La parentela più evidente tra i due settori è probabilmente nel processo con cui si danno informazioni e comunicazioni. La comunicazione, così come l’informazione, parte da qualcosa, una sorgente, ed arriva a ...

La teoria dell’informazione

La teoria dell'informazione
Nell’ultimo articolo pubblicato, per distinguere l’informazione in generale dall’informazione giornalistica facevo l’esempio del “chiedere un’informazione”. Se ne potrebbero fare molti altri. Ne prendo in prestito un’altro, molto particolare, dalla voce “Cibernetica” del Dizionario di filosofia di Abbagnano: Se, avendo visto un oggetto in una certa direzione (cioè avendone ricevuto un messaggio visivo), stendo il braccio ...

L’informazione giornalistica

L'informazione giornalistica
In un articolo precedente distinguevo tra due diversi significati dell’informazione: l’informazione giornalistica e l’informazione in senso più generale. Sottolineavo anche come la parola possa sembrare ambigua, e forse più complicata di quel che è, perchè la utilizziamo quotidianamente sia per indicare la singola informazione che per indicare il mondo dell’informazione, o il sistema dell’informazione, ad ...

Un primo approccio all’informazione

Un primo approccio all'informazione
Etimologia Apro il mio fidato Dizionario etimologico Garzanti e cerco: informazione. “Informazione dal lat. informatiōne(m) v. anche informare; 1304-1308” “Informare dal lat. infǒrmāre, v. anche formare; av. 1294” “Formare dal lat. fōrmāre, v. anche forma; ca. 1224” “Forma dal lat. fōrma(m); seconda metà XIII sec.” Sembrerebbe quindi che l’elaborazione della parola avvenga in latino ed ...

Le Grotte della Scrittura

Le Grotte della Scrittura
Aprire un blog non è mica cosa semplice. Nel senso, aprirlo non è neanche complicato, è poi scriverci con costanza che richiede un impegno che un po’ mi intimorisce… Allora ho chiesto aiuto a quello che, tra tutti i miei amici, è sicuramente il più saggio: il saggio Dodgson. 1. Su come sono venuto a ...