Differenze tra informare e comunicare

Differenze tra informare e comunicare
C’è come un filo rosso che unisce informazione e comunicazione. Parole che si riferiscono a due ambiti diversi ma che talvolta si sovrappongono. La parentela più evidente tra i due settori è probabilmente nel processo con cui si danno informazioni e comunicazioni. La comunicazione, così come l’informazione, parte da qualcosa, una sorgente, ed arriva a ...

La teoria dell’informazione

La teoria dell'informazione
Nell’ultimo articolo pubblicato, per distinguere l’informazione in generale dall’informazione giornalistica facevo l’esempio del “chiedere un’informazione”. Se ne potrebbero fare molti altri. Ne prendo in prestito un’altro, molto particolare, dalla voce “Cibernetica” del Dizionario di filosofia di Abbagnano: Se, avendo visto un oggetto in una certa direzione (cioè avendone ricevuto un messaggio visivo), stendo il braccio ...

L’informazione giornalistica

L'informazione giornalistica
In un articolo precedente distinguevo tra due diversi significati dell’informazione: l’informazione giornalistica e l’informazione in senso più generale. Sottolineavo anche come la parola possa sembrare ambigua, e forse più complicata di quel che è, perchè la utilizziamo quotidianamente sia per indicare la singola informazione che per indicare il mondo dell’informazione, o il sistema dell’informazione, ad ...

Un primo approccio all’informazione

Un primo approccio all'informazione
Etimologia Apro il mio fidato Dizionario etimologico Garzanti e cerco: informazione. “Informazione dal lat. informatiōne(m) v. anche informare; 1304-1308” “Informare dal lat. infǒrmāre, v. anche formare; av. 1294” “Formare dal lat. fōrmāre, v. anche forma; ca. 1224” “Forma dal lat. fōrma(m); seconda metà XIII sec.” Sembrerebbe quindi che l’elaborazione della parola avvenga in latino ed ...

La trasfigurazione del banale di Arthur Danto

La trasfigurazione del banale di Arthur Danto
In uno dei post precedenti spiegavo in breve la posizione di Danto a proposito del dibattito analitico sulla definizione di arte. E citavo il testo più noto del filosofo e critico d’arte americano: La trasfigurazione del banale. Il libro è del 1981 ed ha avuto una notevole diffusione ed influenza. E’ disponibile in traduzione italiana ...

La definizione di arte secondo Arthur Danto 1

La definizione di arte secondo Arthur Danto
Come scrivevo nell’articolo dedicato alla risposta data da Weitz alla critica di Mandelbaum, il dibattito analitico a proposito della definizione arte proseguirà, dopo il saggio di Mandelbaum del 1965 (Family Resemblances and Generalization Concerning the Arts), concentrandosi sulla ricerca di proprietà invisibili possedute dalle opere d’arte (le proprietà relazionali). La ricerca di proprietà relazionali che ...

Definizione di arte: la risposta di Weitz a Mandelbaum

Definizione di arte: la risposta di Weitz a Mandelbaum
In un articolo precedente avevo descritto la posizione di Weitz sulla questione della definizione di arte per come era contenuta in un articolo del 1961, The Role of Theory in Aesthetics, un testo molto importante per l’estetica analitica in quanto è proprio con esso che nasce il dibattito sulla definizione di arte che impegnerà per ...

Le Grotte della Scrittura

Le Grotte della Scrittura
Aprire un blog non è mica cosa semplice. Nel senso, aprirlo non è neanche complicato, è poi scriverci con costanza che richiede un impegno che un po’ mi intimorisce… Allora ho chiesto aiuto a quello che, tra tutti i miei amici, è sicuramente il più saggio: il saggio Dodgson. 1. Su come sono venuto a ...

Primi passi

Primi passi
Ricordo bene il primo approccio professionale ad internet. Nasceva da uno sgangherato ma divertente progetto offline che decisi, assieme ad alcuni amici, di proporre in versione online. Si trattava di una mappa realizzata su cartaceo. L’operazione di traduzione dal cartaceo al digitale fu molto più complessa del previsto, non eravamo familiari a questo passaggio da ...

BPS Practice

BPS Practice
BPS Practice è uno studio di avvocati esperti in diversi settori del diritto pensato per garantire ai propri clienti un’assistenza legale completa e professionale. Assieme a SeoGuru abbiamo realizzato il sito dello studio utilizzando, ancora una volta, il CMS WordPress che anche in questo si è rivelato strumento utilissimo per soddisfare le esigenze del cliente. ...