La fruizione è partecipazione

La fruizione è partecipazione
Il filosofo americano Kendall Walton dedica molte pagine del suo libro più noto, Mimesi come far finta, all’analisi delle modalità di fruizione delle opere d’arte da parte degli “spettatori”. Walton utilizza in tutto il libro un linguaggio particolare; molte parole hanno spesso un senso differente rispetto a quello ordinario. Le sue riflessioni a proposito della ...

L’opera d’arte e lo spettatore

L'opera d'arte e lo spettatore
L’arte ci coinvolge tutti. Ci affascina come esseri umani e ci chiama a sé come “spettatori”. Oggi in questo piccolo blog apro un nuovo “campo di battaglia”: il rapporto tra lo spettatore e l’opera d’arte. Il termine “spettatore” è in realtà un po’ gaglioffo. E’ infatti molto legato al “vedere” e ad un modo distaccato ...

A proposito di social media marketing…

A proposito di social media marketing...
Questa settimana non riuscirò, purtroppo, ad aggiornare questo blog. Per fortuna però ho una buona scusa. Vado infatti in una delle più belle città d’Italia, Lecce, per tenere un corso intensivo di social media marketing rivolto al personale dell’Hotel delle Palme. La gestione dell’Hotel ha avuto un’idea che ho subito accolto con approvazione ed interesse: ...

Gli articoli sull’arte di questo blog

Gli articoli sull'arte di questo blog
Allora… Questo blog ha aperto le pubblicazioni a marzo organizzando gli articoli in tre categorie: Tra l’altro, Muse e About. “Tra l’altro” contiene gli articoli dedicati alla comunicazione e alla SEO oltre che alcuni racconti di fantasia strettamente confidenziali. “About” contiene le schede su alcuni dei miei lavori e i post di servizio, come questo ...

Le regole di accettazione e di integrazione

Le regole di accettazione e di integrazione
Questo articolo segue idealmente il discorso fatto nel precedente a proposito della “regolamentazione” interna dell’immaginazione proposta dal filosofo analitico Kendall Walton nel suo libro più celebre, Mimesi come far finta. L’argomentazione del filosofo è in questo caso ancor più sottile e “tecnica” che nel resto del libro. A dire di Walton i sogni e i ...

Le regole dell’immaginazione e i principi di generazione

Le regole dell'immaginazione e i principi di generazione
Stiamo dedicando alcuni articoli di questo blog al libro più importante del filosofo americano Kendall Walton, Mimesi come far finta. Tale libro è da molti considerato il capostipite della cosiddetta svolta immaginativa dell’estetica analitica. Seppure si è soliti considerare l’immaginazione come una attività molto libera, secondo Walton essa è spesso governata da una serie di ...

Cos’è l’immaginazione? La resa teorica di Walton

Cos'è l'immaginazione? La resa teorica di Walton
Dicevamo negli articoli precedenti che Walton distingue tra diversi modi di immaginare. Segna la differenza tra l’immaginare spontaneo e quello deliberato, tra l’immaginare sociale e quello solitario, tra le immaginazioni occorrenti, quelle non-occorrenti, quelle proposizionali e non proposizionali. Fatte queste distinzioni l’idea di Walton sarebbe quella di trovare una proprietà comune a tutte queste attività, ...

Immaginare sociale e solitario

Immaginare sociale e solitario
Ho dedicato alcuni articoli alle distinzioni fatte dal filosofo americano Kendall Walton riguardo all’immaginazione. Abbiamo parlato della differenza tra immaginazione occorrente e non-occorente, di quella tra immaginare proposizionale e non-proposizionale e di quella tra immaginare spontaneo e deliberato. Un’altra distinzione introdotta da Walton, molto importante per la sua teoria, è quella tra «immaginazioni sociali» e ...

Immaginazione proposizionale e non-proposizionale

Immaginazione proposizionale e non-proposizionale
Fatte le distinzioni di cui scrivevo negli articoli precedenti (immaginare spontaneo/deliberato, immaginare occorrente/non-occorrente) diviene più chiaro un punto molto importante, ossia perchè per Walton l’immaginare non-proposizionale abbia un ruolo importante nell’attività di far finta. Per immaginare proposizionale si intende immaginare che si dia una certa situazione, un certo caso. When a subject imagines propositionally, she ...

Immaginare occorrente e non-occorrente

Immaginare occorrente e non-occorrente
Avevamo iniziato a raccontare delle distinzioni operate da Walton all’interno dell’immaginazione partendo da quella tra immaginazioni spontanee e deliberate. La seconda distinzione fatta da Walton è quella tra «immaginazioni occorrenti» e «immaginazioni non-occorrenti». L’immaginare, in questo caso, ha una struttura parallela a quella del “credere”. Si può, infatti, anche “credere” in modo non-occorrente. Marilyn, è ...